Come si trasforma un Peperone in Street Food? Semplice
(falso, ma suonava bene), facciamo un buon risotto al peperone, lo congeliamo
con le forminie in silicone da gelato su stecco e poi, pastelliamo, impaniamo e
friggiamo. Et voilà! un simpatico e squisito supplì su stecco da gustare a
passeggio o come antipasto con gli amici. Questa interpretazione mi è stata richiesta
nel contesto della Fiera Nazione Del Peperone di Carmagnola (TO) e è stata poi
pubblica su ITALIA IN UN PIATTO, periodico di informazione culinaria, attualità
e cultura dei prodotti enogastronomici, edito da BT COMUNICATION e portale SAGREATALY.com
che ringrazio per l’opportunità.
Ingredienti
500g peperoni rossi
di Carmagnola
½ scalogno
1lt brodo vegetale
(ne basterà meno)
½ bicchiere di
Lambrusco.
Sale, pepe e olio evo.
Acqua, farina e pane grattugiato per la panatura
Olio di arachidi per friggere.


Preparazione
Pelate i peperoni con l’apposito attrezzo zigrinato.
Tagliateli a piccoli cubetti e tritate finemente lo
scalogno. Trasferite tutto in una padella con 2 cucchiai di olio e fate
soffriggere alcuni minuti. Portate a cottura regolando di sale, pepe e
aggiungendo poco brodo vegetale; deve risultare un ragù.
Versate il ragù nel bicchiere del mixer e aggiungete un
mestolo di brodo, frullate a immersione fino ad ottenere una salsa fine,
terminate di frullare aggiungendo altro brodo vegetale (poco più di metà di
quello preparato).
Iniziate a tostare il riso con un filo d’olio, sfumate con
½ bicchiere di vino.
Non appena il vino sarà evaporato iniziate a tirare il
risotto col brodo di peperone, mescolando spesso.
Se il brodo di peperone non basta, continuate col brodo
vegetale avanzato. Regolate di sale e terminate la cottura con un risotto il
più possibile asciutto. Ma non scotto.
Trasferite il risotto in una teglia larga per farlo
raffreddare.
Non appena sarà freddo, riempite e livellate le formine di
silicone da gelato su stecco, infilate lo stecco nell’apposita fessura e fate
congelare.
Preparate un pastella fluida di acqua e farina e
trasferitela in una piccola caraffa (così potrete immergere il vostro stecco
tenendolo per il legnetto).
Estraete gli stecchi dal freezer pochi alla volta,
sformateli e passate alla panatura e frittura.
Tuffate lo stecco, senza sporcare il legno, nella pastella
e poi passatelo nel pane grattugiato; ripetete un’altra volta.
Friggete subito in olio già caldo.
Scolate bene e decorate a piacere con maionese o salsa di
formaggio fuso, rifinendo con granella di pistacchi o paprica dolce.
Per la versione glutenfree bastata sostituire la farina
della pastella con amido di mais, per il pane grattugiato, in commercio si
trova tranquillamente quello senza glutine.
Nessun commento:
Posta un commento