Un pane di origine Irlandese, ma così facile e veloce che ha incuriosito.
Viene preparato col lievito chimico
e un
poco di bicarbonato.
In questa versione, dedicata a Re-Cake 2.0 di Settembre, è arricchito con
fichi secchi, noci e una diabolica salsa a base di miele e burro che crea
dipendenza. Appena sfornato ho riunito la famiglia e lo abbiamo assaggiato, è
stata una sorpresa inaspettata. Molto piacevole, goloso e per niente
stucchevole, insomma,
ricetta adottata!
Ecco la mia esecuzione che rispecchia quella proposta
da Re-Cake 2.0 .
160 g di farina 0
160 g di farina integrale
80 g di noci sminuzzate grossolanamente
100 g di fichi secchi sminuzzati
1 cucchiaio di lievito in polvere
1 cucchiaio di zucchero semolato
1 cucchiaino di bicarbonato
1 cucchiaino di sale
500 ml di latticello (oppure 300 ml di yogurt magro + 200 ml di latte)
Burro per la teglia
Burromiele
75 grammi di burro a temperatura ambiente
3 cucchiai di miele
Preparazione

In una ciotola unite la farina 0, la farina integrale, le noci, i fichi secchi, il lievito, lo zucchero, il bicarbonato e il sale. Fate un foro al centro degli ingredienti secchi, quindi versatevi il latticello. Mescolate fino a formare un impasto grezzo e appiccicoso. Versate l’impasto ottenuto nella padella precedentemente imburrata e cospargete la superficie con un po’ di farina.
Cuocete in forno
preriscaldato per circa 25-30 minuti, finché non è dorato e inserendo uno
stuzzicadenti al centro non ne esca pulito. Controllate il pane dopo 20
minuti. Qualora dovesse essere troppo colorito, copritelo con un foglio di
alluminio per evitare che scurisca troppo, quindi fate finire di cuocere.
Sfornate il pane, quindi fatelo intiepidire per 5 minuti, poi staccate delicatamente il pane dalla padella
e adagiatelo su una gratella. Fatelo raffreddare per almeno 15 minuti prima di
tagliarlo.
Servite il soda bread con la salsa di burro al miele che andrà spalmata a piacere sulle singole fette.
Il soda bread è molto più buono se consumato il giorno stesso della
preparazione, anche tiepido. Tuttavia, se non potete mangiarlo subito, avvolgetelo in carta
alluminio o potete decidere di congelarlo.
Nessun commento:
Posta un commento