Disposizione tassativa per la mia mamma: per le feste canoniche "PESCHE", un altra dolce preparazione della tradizione di casa nostra...anche se non siamo in prossimità di una ricorrenza particolare ho deciso di prepararle in onore dei nostri amici Novaresi che sono venuti a trovarci questo fine settimana. Tigelle, tagliatelle col ragù, vitello tonnato, crostata di amarene e pesche dolci, meglio di così non potevo fare e devo dire che hanno gradito davvero tutto.
ingredienti per la pasta:
(dosi per circa 30 pesche)
500g farina 00
200g zucchero semolato
3 uova (2intere+1tuorlo)
1 bustina di lievito vanigliato
150g burro semisciolto
1 pizzico sale
30 foglioline alimentari per decorare
Impastare il tutto velocemente e far riposare almeno 30' al fresco.
formare dei bigoli con diam. circa di 3cm e tagliare a tocchetti di circa 3/4cm, arrotondare con le mani mantenendo una forma un pò cilindrica quindi poggiarli su teglia con carta forno e cuocere a 180°C per 20', sfornare e far raffreddare.


(dosi per circa 30 pesche)
500g farina 00
200g zucchero semolato
3 uova (2intere+1tuorlo)
1 bustina di lievito vanigliato
150g burro semisciolto
1 pizzico sale
30 foglioline alimentari per decorare
Impastare il tutto velocemente e far riposare almeno 30' al fresco.
formare dei bigoli con diam. circa di 3cm e tagliare a tocchetti di circa 3/4cm, arrotondare con le mani mantenendo una forma un pò cilindrica quindi poggiarli su teglia con carta forno e cuocere a 180°C per 20', sfornare e far raffreddare.
ingredienti per la crema:
4 tuorli
130g zucchero
1 vanillina
55g farina 00
0,5lt.latte intero
Scaldare il latte con metà zucchero in un tegame grande (dove proseguire la cottura della crema), mescolare i tuorli con l'altra metà dello zucchero e la vanillina, poi aggiungere la farina setacciata e mescolare con una frusta fino a che sarà liscia e senza grumi. Versarvi tutto in un solo colpo il latte bollente e miscelare velocemente, quindi trasferire di nuovo nel tegame e mettere sul fuoco continuando a mescolare e far bollire almeno 2-3 minuti. Togliere dal fuoco, coprire a contatto con pellicola adatta al microonde per evitare la formazione della crosta.
4 tuorli
130g zucchero
1 vanillina
55g farina 00
0,5lt.latte intero
Scaldare il latte con metà zucchero in un tegame grande (dove proseguire la cottura della crema), mescolare i tuorli con l'altra metà dello zucchero e la vanillina, poi aggiungere la farina setacciata e mescolare con una frusta fino a che sarà liscia e senza grumi. Versarvi tutto in un solo colpo il latte bollente e miscelare velocemente, quindi trasferire di nuovo nel tegame e mettere sul fuoco continuando a mescolare e far bollire almeno 2-3 minuti. Togliere dal fuoco, coprire a contatto con pellicola adatta al microonde per evitare la formazione della crosta.
finitura:
1 bicchiere di alkermes
1/2 bicchiere di sassolino
1 bicchiere di acqua
100/200g zucchero semolato
Con un coltello appuntito scavare una fossetta nelle mezze sfere di frolla, farcire ogni parte con la crema (sporcando anche i bordi per farle incollare) ed accoppiare a due a due. Solo dopo averle farcite passarle nella bagna (alkermes, sassolino e acqua) sgocciolare bene e rotolare nello zucchero, poggiarle su di un bel vassoio per il servizio, decorare con le foglioline ed in seguito conservare in frigo.
Volendo si possono farcire con una mousse al cioccolato bianco e bagnare col limencello un poco diluito.
1/2 bicchiere di sassolino
1 bicchiere di acqua
100/200g zucchero semolato
Con un coltello appuntito scavare una fossetta nelle mezze sfere di frolla, farcire ogni parte con la crema (sporcando anche i bordi per farle incollare) ed accoppiare a due a due. Solo dopo averle farcite passarle nella bagna (alkermes, sassolino e acqua) sgocciolare bene e rotolare nello zucchero, poggiarle su di un bel vassoio per il servizio, decorare con le foglioline ed in seguito conservare in frigo.
Volendo si possono farcire con una mousse al cioccolato bianco e bagnare col limencello un poco diluito.
Nessun commento:
Posta un commento