Gnocchi, gnudi, chicche o strangolapreti, i nomi si sprecano
anche se la sostanza è simile. Si tratta di una preparazione di “pasta fresca” easy.
Mi spiego meglio, sono impasti a base di patate oppure verdure a
foglia, ricotta o come in questo caso, di legumi, legati da poca farina e pochissimo
uovo, che vengono precotti e poi formati a mano, quindi una preparazione veloce
e golosa.
Hanno dimensioni che variano da una piccola nocciola per le
chicche
a una grossa noce per gli gnudi.
Sono molto versatili e in Italia regione che vai ricetta che
trovi, si prestano a mille condimenti, ottimi anche con un ragù leggero di
pesce, per un piatto diverso e raffinato.
Ingredienti per 4 porzioni
400g piselli gelo o freschi
1 patata grossa (circa 200g pulita)
1 uovo
150g farina tipo 0 (quantità relativa all’umidità di
piselli e patate) + quella per la
formatura
Sale e pepe
Per condire
150g speck tritato grossolanamente o a listarelle
2 foglie di alloro
Due noci di
burro o olio evo
Procedimento
Lessate le patate e schiacciatele. lessate anche i piselli in acqua bollente
salata. Scolateli bene
e frullate a immersione, quindi trasferite piselli e patate su di un vassoio e allargate bene,
in questo modo evaporerà l’umidità, poiché dobbiamo ottenere un pesto il più
possibile asciutto.
Non appena
sarà raffreddato, trasferite in una ciotola e incorporate l’uovo, il sale e il pepe; completate l’impasto
aggiungendo la farina fino a ottenere la giusta consistenza da essere
manipolato (risulterà comunque un impasto morbido).

In una
padella antiaderente, sciogliete due noci di burro con l’alloro e lo speck
senza rosolarlo troppo.
Lessate gli
gnocchi in acqua bollente salata e cuoceteli circa 3-4’ da quando verranno a
galla. Scolateli con una ramina e trasferite direttamente nella padella con lo
speck, saltate 30” e servite in purezza o con una spolverata di formaggio grattugiato non troppo stagionato.
Nessun commento:
Posta un commento