Una nuova e stimolante sfida, il Festival dei sapori dell'Emilia-Romagna, in occasione dell’esposizione
del 3/4/5 Febbraio 2017, tra i tanti eventi, ha lanciato un Contest intitolato “UN
MONDO DI PASTA RIPIENA!” rivolto hai Foodblogger di tutta Italia al quale non ho
potuto non partecipare. Ho avuto l’onore di essere in finale insieme a Barbara,
dove mi sono classificata seconda. Grande soddisfazione poiché la selezionate è
avvenuta su 380 Blogger e le loro ricette. Il Contest consisteva nel
reinterpretare un piatto del territorio di appartenenza trasformandolo in pasta
ripiena.
Pensa e ripensa, prova e riprova, ho scelto
lo Zampone con lenticchie e purè!
Ho farcito un raviolo, chiuso a foulard, con zampone e ricotta, che ho servito su tre differenti creme, lenticchie all'alloro, patate al latte e zucca all'arancia il tutto rifinito con cialde di Parmigiano Reggiano e Saba.
Beh, quando avete voglia di trattarvi bene o di deliziare e stupire i vostri ospiti, preparate questa pasta ripiena.

Ingredienti:
Per la sfoglia
280g farina 00
3 uova medie
Per il ripieno
300g zampone precotto
150g ricotta magra di latte vaccino
Crema di patate
300g patate gialle
100ml panna fresca
240ml latte intero
20g burro
Sale
Crema di lenticchie
150g lenticchie secche
¼ scalogno
1 foglia di alloro
Sale, pepe e olio evo
Crema di zucca
400g zucca pulita a pezzi
½ buccia di arancia grattugiata
1 pizzico di sale
Per la finitura
150g Parmigiano Reggiano 24 mesi
grattugiato
60g burro
q.b. Saba
Preparazione:
Terminate la cottura dello Zampone come indicato
sulla confezione, scolatelo dal liquido di governo, eliminate la cotenna e il
piedino e fatelo raffreddare.
Per la sfoglia, impastate la farina con le uova
fino a ottenere una massa liscia e omogenea. Ungete l’impasto con poco olio e
fatelo riposare al fresco avvolto con pellicola. Lessate le patate, pelatele e
schiacciatele due volte. Trasferite in un tegame antiaderente e portate a
bollore col latte, la panna e il sale, spegnete e terminate la crema mantecando
col burro.
Cuocete la zucca, ridotta a pezzettoni, a vapore
fino a che sarà morbida. Frullatela con un mixer a immersione aggiungendo poco
sale e la buccia grattugiata dell’arancia.
Mentre la zucca cuoce, preparate il soffritto
cuocendo dolcemente lo scalogno tritato in poco olio, quindi aggiungete le
lenticchie sciacquate in acqua corrente, la foglia di alloro spezzata in due e
mezzo bicchiere d’acqua. Stufatele col coperchio per circa 30’ e se serve
aggiungete acqua, dovranno risultare leggermente brodose. Eliminiate l’alloro e
frullate le lenticchie con mixer a immersione aggiungendo olio a crudo. Quindi
regolate di sale.
In una padella antiaderente, stendete il Parmigiano
Reggiano in un unico strato uniforme e posizionate su fiamma media. Cuocete
senza mescolare fino a che sarà completamene sciolto e di colore leggermente
biscottato.
Sollevate delicatamente la cialda e poggiatela su
carta forno. Con l’aiuto di un taglia pizza ricavate della barrette tipo
tagliatelle e fate raffreddare.
Per la farcia, tritate finemente lo zampone poi
amalgamatelo alla ricotta.
Stendete sottilmente la sfoglia e con l’apposita
rotella ricavate dei quadrati di circa 7x7, farciteli col pesto di zampone e
chiudeteli a tortellone o a foulard come ho fatto io.
Lessate i ravioli in acqua salta. Scolateli e
passateli in padella con burro fuso.
Distribuite, in ogni piatto, un cucchiaio di ogni
una delle tre creme, posizionatevi sopra i ravioli passati al burro, rifinite con
le cialde di Parmigiano e gocce di Saba.